Il CORSO viene effettuato con modalità di formazione a distanza autorizzato dalla Regione Abruzzo con DPD 026 del 02/11/2020, per il rilascio dell’attestato di idoneità alla raccolta o dell’attestato di aggiornamento quinquennale, come previsto dall’art. 3 bis L.R.34/2006
PARTECIPAZIONE:
• I Residenti nella Regione Abruzzo o coloro che hanno una casa o un terreno nella Regione anche se non residenti nel territorio regionale.
Per coloro che risiedono fuori Regione :
• Possono partecipare per acquisire l’attestato solo se l’attestato viene riconosciuto valido per il rilascio di un eventuale tesserino, se previsto, nella regione di appartenenza (è necessario che l’interessato si informi).
Il CORSO, poiché l’AMEP è una associazione APS (di promozione sociale) è riservato esclusivamente ai SOCI quindi necessita l’iscrizione all’ associazione.
La Quota associativa annuale per il 2021 è di 30 € (costo del Corso).
Coloro che richiedono la frequenza devono effettuare l’iscrizione compilando la scheda predisposta e il relativo bonifico scaricabili sul SITO www.amep.it cliccando “CHI SIAMO “ “ COME ASSOCIARSI “, dove sono indicati anche tutti i vantaggi previsti per i Soci.
La scheda compilata nelle sue parti e copia o indicazioni del bonifico vanno inviate a :
segreteria@amep.it e si verrà contattati per conferma.
L’Attestato viene rilasciato in formato tessere dalla Associazione ed è valido a tutti gli effetti come documento di idoneità come previsto dalle norme regionali, lo stesso, unicamente al documento di riconoscimento e la ricevuta del versamento da effettuare alla Regione Abruzzo per coloro di età inferiore a 65 anni, (oltre 65 anni non è previsto nessun versamento) permetterà di “andare a funghi”
IL CORSO verrà pubblicato sul sito www.amep.it a partire dal 1 dicembre, è fruibile dagli iscritti in qualsiasi ora del giorno e della notte e si articola in moduli, alcuni in mp4 ed altri in PDF
• Micologia generale
• Botanica ed ecologia vegetale
• Determinazione macroscopica dei funghi
• Gli ambienti fungini
• Iconografia dei funghi commestibili
• Tossicologia fungina
• I funghi nell’alimentazione
• La legislazione
Al termine del corso (la data entro cui dovrà terminare sarà comunicata ai partecipanti)
ci sarà un colloquio di verifica in remoto con il Micologo della Associazione, per valutare insieme il livello di conoscenze acquisito e verrà rilasciato l’attestato.
Sono previsti 3 TUTOR che faciliteranno la fruizione del Corso.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Nino Tieri 347 84 98 740
Antonio Romano 338 38 00 489